Un progetto formativo innovativo e inedito nel panorama universitario italiano, in cui la cultura manageriale si integra con l’apporto tecnologico e scientifico delle bioscienze e delle tecnologie alimentari al fine di formare figure manageriali dotate di particolari competenze trasversali al sistema agroalimentare.
Il Corso nasce nel cuore della Food Valley e trasferisce la tradizione di ricerca scientifica e di accreditamento relativa ai Dipartimenti coinvolti (Scienze Economiche e Aziendali, Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale e Scienze degli Alimenti e del Farmaco) a favore dello straordinario contesto di imprese, consorzi, istituzioni italiane ed europee, enti di certificazioni, e filiere che connotano l’agroalimentare del nostro Paese.
Potrai così contare su diversi aspetti che ti possono aiutare per le sfide manageriali successive:
- un percorso interdisciplinare centrato su conoscenze specifiche ed articolate;
- lo scambio continuo tra il contesto delle produzioni agro-alimentari e quello della ricerca e della formazione universitaria;
- la presenza di tre indirizzi specifici che ti permetteranno di specializzarti sui temi del management, della sostenibilità ambientale e delle tecnologie connesse alla produzione e conservazione degli alimenti.